
Illuminazione Pubblica: Partenariato Pubblico Privato
Parliamo del Decreto Legislativo n. 50 del 2016, ovvero l’articolo 180 dedicato al Partenariato Pubblico Privato indirizzato alla riqualifica degli impianti di Illuminazione Pubblica.
Parliamo del Decreto Legislativo n. 50 del 2016, ovvero l’articolo 180 dedicato al Partenariato Pubblico Privato indirizzato alla riqualifica degli impianti di Illuminazione Pubblica.
Smart City: letteralmente “Città Intelligente”, una definizione che ormai sentiamo da anni; ma cosa significa veramente al giorno d’oggi parlare di città intelligente?
Da novembre 2018 a maggio 2019 è aperto il bando per la riduzione dei consumi energetici sulle reti di illuminazione pubblica dei Comuni piemontesi.
Illuminare un luogo pubblico significa offrire la possibilità di moltiplicare il potenziale aggregativo di quel luogo, favorendone la frequentazione da parte dei cittadini.
Grazie al contributo di Invisiblefarm, due comuni piemontesi hanno acquisito gli impianti di illuminazione da Enel Sole, risparmiando tempi e mantenendo costi.
Le città necessitano di nuove soluzioni di Illuminazione Pubblica, che vadano oltre le sorgenti luminose tradizionali.
La spesa italiana per l'Illuminazione Pubblica nel 2017 è molto più alta della media dei principali paesi europei, quasi il triplo della Germania.
I CAM sono i Criteri Ambientali Minimi, requisiti ambientali volti ad individuare la soluzione progettuale sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.
Ogni cinque anni un gruppo di esperti valuta l’evolversi dell’Intelligenza Artificiale, senza dimenticare i possibili scenari futuri.
Ad oggi non tutte le città hanno già un piano per diventare delle Smart Cities, ma vediamo quelle che al momento sono le città più intelligenti per eccellenza.