
Come fare per riqualificare un impianto IP
Parliamo di riqualificazione degli impianti di Illuminazione Pubblica: perché farli, quali sono i passaggi che un Comune deve affrontare e perché è importante affidarsi ad esperti del settore come Inv...
Parliamo di riqualificazione degli impianti di Illuminazione Pubblica: perché farli, quali sono i passaggi che un Comune deve affrontare e perché è importante affidarsi ad esperti del settore come Inv...
Il portale per la gestione dell’emergenza COVID19 è una piattaforma web per la gestione dei contatti e dei casi positivi al Coronavirus nata durante il periodo del lockdown.
Planning è nato dall'esigenza di programmare l’attività degli operatori, e utilizzato per la pianificazione delle attività ispettive di tutto il Dipartimento di Prevenzione.
Parliamo del supporto tecnico che Invisiblefarm offre ai Comuni nella riscossione degli impianti di Illuminazione Pubblica di proprietà Enel Sole.
Parliamo del portale dedicato ai Centri di Referenza per le malattie infettive: CERVES, TBCENTRO e AUJESZKY, realizzato da Invisiblefarm per IZSLER.
Parliamo del Decreto Legislativo n. 50 del 2016, ovvero l’articolo 180 dedicato al Partenariato Pubblico Privato indirizzato alla riqualifica degli impianti di Illuminazione Pubblica.
Il Portale TTP nasce nel 2013 da una gara indetta dalla Fondazione IRCCS Ca’ Granda per la creazione di un portale per la gestione dei pazienti affetti da TTP (Thrombotic Thrombocytopenic Purpura).
SILa, il Sistema Informativo Latte, realizzato da Invisiblefarm nel 2018 e utilizzato dai laboratori del Centro Latte dell'IZSLER.
Grazie a SIVIAN Santionibus 316, il software realizzato da Invisiblefarm, sono stati recuperati quasi 3 milioni di euro, pari al 32,72% del totale calcolato solamente nell’ATS di Brescia.
L’IZSLER attualmente utilizza due sistemi epidemiologici realizzati appositamente da Invisiblefarm: il sistema SEER e il sistema SEL.